In Albis

Nome del vino: “In Albis”  dal latino albis = bianco

Primo anno di produzione:  2011

Descrizione dei vigneti: Terreni a composizione franco argillosa , originati dal disfacimento delle Marne di  Vicchio e le Rocce Arenarie del Pratomagno – Falterona, posti a 250  metri s.l.m. Condotti in agricoltura biologica dal 1999.

Altitudine: 250 metri  s.l.m.

Esposizione dei vigneti: nord, nord –est .  Sistema di allevamento a guyot

Anno di impianto: 2008

Densità di impianto:   6500 piante /ha  Portainnesti: 420 A

Varietà : 4 selezioni massale di Trebbiano Toscano   Uvaggio:  100 % Trebbiano Toscano

Tecnica di vinificazione: la raccolta delle uve, eseguita completamente a mano, inizia generalmente molto presto al mattino , in genere da fine settembre a metà ottobre. Il raccolto viene posto in piccole cassette che contengono circa 15 kg di capacità. L’uva arriva alla cantina ,viene diraspata ed introdotta in piccoli contenitori . Dopo 12- 24 ore in cui viene raffrescata, mantenuta ad una temperatura di circa 12 ° ,  si passa alla torchiatura. Il mosto è posto  in piccoli contenitori  dove , dopo circa 10-18 ore , mediante travaso , viene separato dalle fecce grossolane e posto in piccole vasche di cemento . Qui inoculato con i suoi  lieviti spontanei  premoltiplicati , inizia  fermentare .  

A fine fermentazione il vino viene travasato sempre in vasche di cemento ,dove rimane fino all’imbottigliamento sulle fecce fini  .

Data di imbottigliamento: Autunno , segue almeno un anno di affinamento in bottiglia .

Dati analitici principali: Alcool:  12-13°  ,  Acidità totale: 5, 20 – 5,40 gr/ litro     

Informazioni sullo smaltimento

Bottiglia

Vetro verde, GL71

Raccolta vetro

Capsula

Termoretrattile in PVC, C/PVC 90

Raccolta plastica

 

Tappo

Sughero, FOR 51

Raccolta differenziata dedicata

Scatola e alveari

Cartone, PAP 20/21

Raccolta carta

Ask for information & special requests