Frascole Riserva

CHIANTI RUFINA RISERVA  DOCG

Vino biologico

Nome del vino:  Riserva Frascole 

Primo anno di produzione:  1997

Descrizione dei vigneti: Terreni a composizione franco argillosa , originati dal disfacimento delle Marne di Vicchio ( marne e marne argillose) con intercalazioni di sottili strati arenaci. Condotti in agricoltura biologica dal 1999.

Altitudine: 400-500 metri s.l.m.  Esposizione  dei vigneti: sud, sud-ovest.

Sistema di allevamento a cordone speronato

Anno di impianto: 1967 , 1996 e 1999 -2001

Densità di impianto:  vigneti giovani 7000 piante /ha

Portainnesti: 420 A

Tecnica di vinificazione: Le uve sono raccolte  completamente  a mano ,   intorno al 15 di ottobre per il Sangiovese, pochi giorni dopo per il Colorino . Il vigneto è raccolto in due o più passaggi , scegliendo le zone a maturazione più omogenea , ed usando piccole cassette che contengono circa 15 kg di uva ciascuna. L’uva arriva alla cantina sulla terrazza che sovrasta la zona di vinificazione, viene introdotta nella diraspa-pigiatrice, e per la sola forza di gravità entra nei tini tronco-conici in rovere  da 20 hl , all’interno della cantina stessa ed in tonneaux aperti o piccole vasche in cemento per il  Colorino. Qui si svolge la fermentazione a temperatura non superiore  ai 28–30 gradi C ed  a contatto con le bucce per circa 30-40   giorni .

Alla svinatura il vino passa in barriques da 225 lt e tonneaux da 350 lt  per la fermentazione malolattica e dove rimane per alcuni mesi.

In seguito viene assemblato  in vasca di cemento e dopo circa 3-4 mesi imbottigliato. Si affina in bottiglia per  almeno un anno prima di iniziare la vendita. 

Data di imbottigliamento: Febbraio 

Dati analitici principali: Alcool: 13,00 -14,50 %

Informazioni sullo smaltimento

Bottiglia

Vetro verde, GL71

Raccolta vetro

Capsula

Termoretrattile in PVC, C/PVC 90

Raccolta plastica

 

Tappo

Sughero, FOR 51

Raccolta differenziata dedicata

Scatola e alveari

Cartone, PAP 20/21

Raccolta carta

Ask for information & special requests